Requisiti Tecnici per Video di Qualità Professionale

Le specifiche esatte che servono per lavorare insieme nel 2025

Dopo anni passati a ricevere file in formati strani e qualità variabile, abbiamo capito che vale la pena essere chiari fin dall'inizio. Ecco cosa ci serve davvero per fare un buon lavoro con i tuoi video.

Non parliamo solo di numeri — ogni requisito ha un motivo pratico legato al risultato finale che vedrai su YouTube, TikTok o Instagram.

Postazione di editing video professionale con monitor e attrezzatura tecnica

Specifiche Tecniche Dettagliate

Questi parametri sono il punto di partenza per qualsiasi progetto serio. Sì, è possibile lavorare con file meno perfetti, ma il margine di manovra si riduce parecchio.

Risoluzione e Frame Rate

La risoluzione minima che accettiamo è 1920×1080 pixel. Sembra banale, ma nel 2025 capita ancora di ricevere materiale a 720p.

  • Full HD (1920×1080) come base assoluta
  • 4K (3840×2160) preferito per progetti premium
  • 24fps per contenuti cinematici
  • 30fps standard per la maggior parte dei social
  • 60fps solo se hai girato davvero a quella velocità

Un frame rate artificioso si vede subito e rovina tutto il lavoro.

Formato e Codec Video

Qui è dove molti si perdono. I file devono essere compressi in modo intelligente, non schiacciati fino a diventare pixel morbidi.

  • MP4 con codec H.264 per compatibilità universale
  • MOV con ProRes 422 se punti alla massima qualità
  • Bitrate minimo 20 Mbps per Full HD
  • Bitrate consigliato 50-80 Mbps per 4K
  • Profilo colore Rec. 709 per standard broadcast

ProRes occupa tanto spazio ma mantiene ogni dettaglio intatto durante l'editing.

Audio e Sincronizzazione

L'audio scadente rovina anche il video più bello. È una verità scomoda ma reale.

  • Audio stereo AAC a 48 kHz minimo
  • Bitrate audio 320 kbps o superiore
  • Tracce separate per voce e musica quando possibile
  • Sincronizzazione perfetta tra audio e labiale
  • Livelli audio normalizzati (-14 LUFS per web)

Se registri audio separato, assicurati di avere un punto di sync chiaro tipo un battito di mani.

Gestione File e Consegna

Come ci mandi il materiale influenza tutta la pipeline. Un file corrotto a metà caricamento può bloccare il progetto per giorni.

  • Carica file via WeTransfer, Google Drive o Dropbox
  • Nomina i file in modo sensato (data_progetto_versione.mp4)
  • Includi sempre metadata e timestamp originali
  • Verifica checksum MD5 per file sopra i 5GB
  • Mantieni backup locali fino a fine progetto

Sembra noioso ma ci ha salvato più volte quando qualcosa è andato storto.

Chi Controlla la Qualità Tecnica

Questi sono i tecnici che verificano ogni file prima che entri in produzione. Hanno visto di tutto e sanno riconoscere i problemi a occhio.

Ritratto professionale di Davide Lorenzini

Davide Lorenzini

Responsabile Qualità Video

Lavora nel settore dal 2011. Ha iniziato con le videocassette Mini DV e adesso gestisce flussi 8K. Conosce ogni codec esistente e probabilmente anche quelli che non esistono ancora.

Ritratto professionale di Alessia Fontanesi

Alessia Fontanesi

Tecnico Audio Senior

Si occupa di post-produzione audio dal 2014. Riesce a sentire un clipping a -40dB e trova divertente correggere audio registrato con microfoni da smartphone. Ha una pazienza infinita.

Ritratto professionale di Marta Silvestri

Marta Silvestri

Coordinatrice Workflow Digitale

Dal 2016 organizza i flussi di lavoro e si assicura che nessun file si perda nel cloud. Ha salvato progetti che sembravano persi per sempre. Sa dove sta ogni singolo frame.

Processo di Verifica Tecnica

Ogni file che arriva passa attraverso questi controlli. Non è burocrazia — è il modo per assicurarsi che niente vada storto a metà progetto.

1

Analisi Automatica Iniziale

Software dedicato scansiona risoluzione, codec, bitrate e metadati. In 30 secondi sappiamo se il file rispetta gli standard minimi o se serve un ricaricamento.

2

Controllo Manuale Qualità

Un tecnico guarda il footage per verificare focus, esposizione, stabilità e artefatti di compressione. Controlliamo anche che audio e video siano sincronizzati perfettamente.

3

Test Compatibilità Piattaforme

Verifichiamo che il formato funzioni su tutte le piattaforme target. YouTube ha requisiti diversi da TikTok, che sono diversi da Instagram. Meglio saperlo prima.

4

Approvazione Finale e Archiviazione

File approvato, archiviato in tre location diverse e pronto per l'editing. Generiamo anche proxy a risoluzione ridotta per lavorare più velocemente sui computer meno potenti.

Ambiente di lavoro tecnico con attrezzature di editing video professionale

Pronti a Iniziare con il Piede Giusto?

Se hai materiale che rispetta questi requisiti, siamo pronti a lavorarci subito. Se hai dubbi su qualche specifica tecnica, meglio chiedere prima di caricare 50GB di file.

I nostri prossimi workshop tecnici partiranno a settembre 2025 per chi vuole approfondire codec, workflow e ottimizzazione dei file. Ma anche senza corso, con queste linee guida puoi prepararti da solo.

Contattaci se hai bisogno di chiarimenti o se vuoi verificare la compatibilità del tuo setup prima di iniziare un progetto importante.

Contattaci per Verifiche Tecniche